Per loro natura le strade sterrate sono sottoposte a deteriorarsi molto rapidamente durante il normale utilizzo ed a seguito di piogge, soprattutto se intense.
Le “BOMBE D’ACQUA” che negli ultimi anni stanno diventando sempre di più frequenti, hanno accentuato in modo consistente questo tipo di problemi.
Talvolta un singolo evento può rendere inutili i lavori, spesso costosi, effettuati per la manutenzione della strada.
La pioggia è uno dei nemici più temibili per le strade sterrate. Nei tratti pianeggianti, a seguito delle piogge è facile assistere alla formazione di buche e pozzanghere. Tali zone tenderanno a degradare sempre di più a seguito del passaggio dei veicoli.
Se il fondo della strada è carente, in caso di pioggia si formerà sulla superficie della strada del fango che renderà veramente difficoltosa la percorrenz facendo sprofondare le ruote dei veicoli .
Nei periodi caldi e con poca pioggia sulla strade sterrate si forma una polvere sottilissima che si solleva al passaggio di qualunque mezzo o semplicemente quando tira vento. Basta un semplice passaggio per trovarsi la macchina ricoperta da questa polvere.
Se la strada sterrata è in pendenza, durante le piogge più abbondanti si assiste alla formazioni di torrenti che scavano la superficie della strada formando dei veri e propri canali che rendono la strada difficilmente percorribile. Tali canali tenderanno a divenire sempre più profondi, fino a rendere la strada impraticabile.
I torrenti che si formano nei tratti in pendenza ed in occasione delle piogge riescono a trascinare a valle grandi quantità di detriti che possono riversarsi sulla strada pubblica asfaltata se questa è presente. Tale problematica espone il proprietario della strada sterrata al rischio di verbali o richieste danni.
Le superfici sterrate degradano continuamente con il normale utilizzo, ed in modo repentino in occasione di temporali e bombe d’acqua. La manutenzione è quindi continuamente necessaria, con spese ripetute, in molti casi consistenti, e frequentemente inutili perché la strada si rovina nuovamente a seguito del primo temporale.
Quindi riesce ad assorbire l’acqua piovana anche in condizioni di pioggia estreme e riuscire a smaltirla in modo senza
La grana della superficie ed i colori che richiamano quelli degli stabilizzati naturali le permettono di inserirsi perfettamente nell’ambiente naturale simulando perfettamente una strada sterrata. Questa è la caratteristica principale che le permette si essere accecata anche in zone vincolate.
Questo le permette di non dover realizzare opere di scavo invasive riducendo sensibilmente i costi, soprattutto sulle grandi superfici.
Drenidea può essere posata senza necessità di montare cordoli laterali o bordature di contenimento e questo le permette di ridurre e di molto le lavorazioni accessorie soprattutto su tratti di strada molto lunghi.
In configurazione standard riesce a sostenere il carico veicolare senza alcun problema ed anche il transito di camion fino ad un massimo di 7,5 t.
Se necessario è possibile sostenere carichi maggiori.
In caso di nevicata, la neve si scioglierà più rapidamente rispetto ad una pavimentazione in asfalto o ad una superficie sterrata, in quanto i vuoti presenti nella pavimentazione permettono il passaggio dell'aria.
Inoltre non subirà danni in casi di gelate.
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.